Il Giudice di Pace
Quando rivolgersi al Giudice di Pace
Modulistica
Normativa e giurisprudenza
Contributo Unificato
La Giustizia più vicina
Asseverare perizie
DISPOSIZIONI PER GIURAMENTO DI PERIZIE
I periti sono invitati a controllare, prima di presentare gli atti per la registrazione, che siano stati compiuti – nella formazione degli atti – tutti gli adempimenti di seguito indicati (spillatura o rilegatura dei fogli, applicazione delle marche secondo legge, firme di congiunzione, ecc..)
Modalità:
- le perizie vanno giurate dallo stesso tecnico che le ha redatte;
- il “VERBALE DI GIURAMENTO” deve essere allegato alla fine della perizia e prima degli eventuali allegati, compilato dal perito con il proprio nome, cognome e gli estremi del documento di identità;
- i fogli della perizia, del giuramento e degli eventuali allegati, devono essere uniti mediante spillatura, rilegatura, od altro;
- il perito deve “autenticare” la perizia, apponendo la propria firma e timbro nelle congiunzioni dei fogli, ad eccezione della pagina che contiene il solo giuramento.
N.B.: ogni pagina deve essere numerata, timbrata e firmata dal perito esclusa la pagina che contiene il verbale di giuramento.
Modalità di apposizione “marche da bollo” o “contrassegni” (con codice a barre):
sulla prima facciata della perizia ogni 100 righe (compreso il verbale di giuramento) applicare una marca da bollo del valore di € 16,00. Inoltre, se le pagine della perizia, compreso il verbale di giuramento, contengono un numero di righe maggiore di n°100, apporre sulla pagina che contiene la 101°riga una marca del valore di € 16.00, ugualmente alla 201° riga, alla 301° riga, ecc... Apporre una marca del valore di €1,00 su ciascun: Tipi, disegni, modelli, piani, dimostrazioni, calcoli ed altri lavori di ingegneri, architetti, periti geometri e misuratori.
Allegati:
Nulla è dovuto per semplici fotocopie od altri documenti.